
L'economia tradizionale di Villacidro tra agricoltura e allevamento
Villacidro, nel cuore della Sardegna, mantiene salda la sua tradizione agro-pastorale, strettamente legata alle risorse del territorio, in particolare alle zone montuose che circondano il paese
L'allevamento suino, ovino e caprino è ancora oggi una parte integrante dell'economia locale, favorito dalla presenza di rigogliosi pascoli sia in pianura che in montagna. Questi terreni donano alle carni, al latte e ai formaggi locali un sapore unico, rendendo i prodotti caseari e le carni della zona particolarmente apprezzati.
Nel passato, l’allevamento del suino allo stato brado era una pratica molto diffusa, ma negli ultimi anni questa tradizione si è ridimensionata in molti angoli della Sardegna. Tuttavia, a Villacidro, l'antica pratica è stata ripresa soprattutto nelle aree montane, dove i maiali vengono allevati all'aria aperta, sfruttando le risorse naturali del territorio. Qui, alcuni allevamenti custodiscono il prezioso suino di razza sarda, una biodiversità animale di grande valore per l'isola. La carne di questa razza è particolarmente pregiata e apprezzata, tanto da essere protagonista di fiere e manifestazioni locali, dove vengono proposti piatti tradizionali e arrosti profumati.
Passeggiando per le aree montane di Villacidro, è ancora possibile imbattersi in antichi ovili e allevamenti di suini e caprini. Non è raro incontrare maiali che pascolano liberamente tra i boschi o capre che si arrampicano sulle rocce più scoscese, con il loro caratteristico manto colorato e il suono dei campanacci che risuona nell'aria.
La tradizione casearia del territorio offre una vasta gamma di prodotti derivati dal latte, come i formaggi tradizionali, e prelibatezze come i salumi e gli insaccati, preparati seguendo antiche pratiche artigianali. Recentemente, sono stati introdotti anche prodotti innovativi come il prosciutto di pecora o di capra, che si distinguono per il loro aroma intenso e la lavorazione accurata.
Villacidro continua a valorizzare le sue risorse agro-pastorali, offrendo prodotti che rappresentano non solo la tradizione, ma anche una forte connessione con la natura e le pratiche secolari del territorio.